Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Lesioni micropermanenti da sinistro stradale: legittima la disciplina del risarcimento del danno biologico – Corte Costituzionale, 16/10/2014
L’articolo 139, D.Lgs. 209/2005, non viola, in particolare, l’articolo 3 della nostra Costituzione “perché la prospettazione di una disparità di trattamento − che, in presenza di identiche (lievi) les…
Documenti di circolazione: nuove regole
Entrano in vigore il prossimo 3 novembre le nuove regole in materia di aggiornamento della carta di circolazione. Per essere precisi nulla cambia per le modalità “classiche” di variazione della dispon…
Ai fini dell’accertamento del reato di guida in stato d’ebbrezza, i risultati del prelievo ematico, effettuato durante il ricovero presso una struttura ospedaliera (e secondo i normali protocolli), sono utilizzabili per l’accertamento del reato – Corte di Cassazione Penale, 8/10/2014
Sono, infatti, elementi di prova acquisiti attraverso la documentazione medica, per cui il consenso è irrilevante. Vedi il testo della Sentenza
Cambiano le regole dell’intestazione della carta di circolazione se utilizzi l’auto di altri.
In questi giorni si sono lette molte notizie su una tematica che trova fondamento all’art. 12 della legge 29 luglio 2010, n. 120, ha introdotto nel Codice della Strada un articolo, l’art. 94-bis, con …
Non sempre al conducente gravemente ubriaco può essere ascritta una colpa, ancorchè a solo titolo di concorso, nella causazione del sinistro – Corte di Cassazione Civile, 20/10/2014
Laddove il giudice ritenga assorbente la colpa della controparte che provenendo da un parcheggio privato si immetteva nella viabilità senza accordare la precedenza. Vedi il testo della Sentenza
Pista ciclabile in sede propria o su corsia riservata – a cura dell’Avv. F. Dimita
Il Decreto 30 novembre 1999 n. 557 ha dettato le norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. Per quanto riguarda i percorsi promiscui veicolari, risulta che taluni C…