Modifiche relative al procedimento davanti al giudice di pace. La relazione presentata da V. Manna alla XXX edizione de “Le Giornate della Polizia Locale”

Lo scorso anno, nel presentare la mia ormai tradizionale relazione a queste “Giornate di Studio”, ho affrontato, nell’ambito delle modifiche introdotte dalla L. 120/10, quelle che avevano interessato …

ADR: il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti comunica che l’Italia ha sottoscritto gli Accordi Multilaterale M235 e M240 i quali prevedono deroghe per il trasporto su strada di merci pericolose

Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 13/9/2011 prot. n. 25692: “Accordo ADR “Trasporto di merci pericolose”. Adozione degli Accordi Multilaterali M235 e M240″

In un anno di “ebbrezza” risultati “stupefacenti”. La relazione presentata da F. Piccioni alla XXX edizione de “Le Giornate della Polizia Locale”

L’excursus storico-normativo di questi ultimi anni, dimostra come gli artt. 186 e 187 siano stati più volteoggetto di riflessione a livello di diritto sostanziale, processuale e sopranazionale, nonché…

La circolazione delle macchine agricole. Disciplina e controllo
La relazione presentata da G. Favaretto alla XXX edizione de “Le Giornate della Polizia Locale”

L’art. 57, comma 1, del Codice della Strada definisce le macchine agricole quali: ”macchine a ruote o a cingoli destinate ad essere impiegate nelle attività agricole e forestali e possono, in quanto v…

Le ultime novità sulla riscossione coattiva delle sanzioni pecuniarie e la gestione del contenzioso in materia.

La modifica introdotta dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 di conversione in del d.l. sviluppo 13 maggio2011, n. 70 rappresenta davvero una modifica epocale per la fase esecutiva del procedimento sanzi…

Multe e sinistri: con la PEC l’accesso diventa facile e gratuito
Il Ministero dell’Interno incentiva l’accesso telematico agli atti relativi a sinistri stradali e infrazioni al CdS. A cura di E. Belisario

Spesso, a seguito di una multa o di un sinistro stradale, si ha la necessità di consultare gli atti e documenti formati dalla Polizia Stradale; si tratta di un’attività dispendiosa – in termini di t…

Omessa segnaletica e danneggiamento di un veicolo in sosta: il legale rappresentante dell’impresa esecutrice dei lavori ne risponde con il direttore dei lavori. La sentenza della Cassazione

Il legale rappresentante dell’impresa esecutrice dei lavori risponde con il direttore dei suddetti lavori, per l’omessa collocazione di segnali e/o ripari prescritti dalla legge e dall’Autorità per im…

Infortunistica stradale: responsabilità del comune per segnaletica inesistente/errata/inefficiente. La relazione presentata da A. Borzumati alla XXX edizione de “Le Giornate della Polizia Locale”

Garantire un maggiore livello di sicurezza nella circolazione stradale dovrebbe essere un obiettivo comunea tutti gli enti preposti all’apposizione e gestione della segnaletica sulle strade. Le condi…