Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Integrazione al Decreto Ministeriale 14 dicembre 2010 concernente direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l’anno 2011 nei giorni festivi e particolari, per veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate
DM Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1/3/2011 prot. n. 0000082 – DM Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 14/12/2010 (G.U. 30/12/2010 n. 304): “Direttive e calendario per le lim…
Pur essendo stata precisata la natura della confisca in conseguenza del reato di guida in stato di grave ebbrezza, resta applicabile il sequestro preventivo del veicolo, ove ne sussistano i presupposti previsti dall’articolo 321 del codice di procedura penale
Tribunale di Brescia – sezione riesame – Ordinanza 21 ottobre 2010 n. 81
Dissequestrati i T-Red del Comune di Fiesole – la scheda relè, costituendo una delle possibili modalità di collegamento dell’apparecchio al semaforo, rappresentava un elemento accessorio che non occorreva sottoporre a controllo per l’approvazione, in quanto non facente parte integrante dell’apparecchio
Cassazione sez. VI Penale, 11/2/2011 n. 5317
La mutata natura della confisca in materia di guida in stato di grave ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti fa venire meno la competenza del giudice penale sul sequestro che permane nella forma del sequestro amministrativo, per cui la competenza è trasferita al giudice di pace ex articolo 205 del codice della strada, per effetto dell’articolo 224-ter
Cassazione sez. IV Penale, 2/11/2010 n. 28591
Da oggi 9 febbraio 2011 si applicano le “nuove” limitazioni per i neopatentati – efficacia dell’articolo 117, comma 2-bis del codice della strada
Occorre riprendere dimestichezza con la lettura delle patenti e delle carte di circolazione per applicare quanto previsto dall’articolo 117, comma 2-bis, del codice della strada che, dopo una serie in…
Limiti al pagamento di una percentuale sulle sanzioni elevate dagli ausiliari della sosta
Non vi deve essere una corresponsione a percentuale sulle sanzioni elevate dagli ausiliari della sosta dipendenti delle società che hanno in gestione le aree di parcheggio a pagamento, in quanto così,…
Opposizione giudiziale a sanzioni amministrative per violazioni del c.d.s.: convalida per mancata comparizione del ricorrente e misura della sanzione
Considerazioni a margine di Cassazione civile, sez. II, 24 dicembre 2009, n. 27324 A cura di S. Maini (Avvocato c/o Avvocatura civica del Comune di Modena – www.polnews.it)
Giurisprudenza
– TAR Puglia Bari, 18/2/2011 n. 287 – Accesso agli atti e segreto istruttorio – Corte dei Conti Piemonte, 28/1/2011 n. 5 – Trattamento accessorio – ammontare complessivo delle risorse – riduzione del …