La definizione agevolata dopo la conversione in legge del “decreto fiscale” D.l. n. 193/2016 (prima parte)
In un precedente commento pubblicato su questa rivista telematica abbiamo dato conto, in sintesi, del procedimento di definizione agevolata delineato dal Legislatore del decreto fiscale 193/2016. In q…
Proventi da sanzioni ex Art. 208 C.d.S. per violazioni e segnaletica finanziabile
La segnaletica che il comune può finanziare ai sensi dell’art.208 comma quarto lettera a) con i proventi delle sanzioni elevate per violazione al Codice della strada deve essere conforme a quella prev…
Il Decreto-Legge Fiscale – La soppressione di Equitalia S.p.A. – La Definizione Agevolata (seconda parte)
L’articolo 6 del decreto fiscale in commento ripropone all’interprete una ennesima forma di sanatoria (o definizione agevolata) di carichi iscritti a ruolo per sanzioni, interessi ed altro. Questa vol…
Il Decreto-Legge Fiscale – La soppressione di Equitalia S.p.A. (prima parte)
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24/10/2016 n. 249 il Decreto-legge 22/10/2016 n. 193 “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili” – c.d. …
Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili
Pubblicato in G.U. n. 249 del 24.10.2016 il Decreto-Legge 22.10.2016, n. 193, c.d. “Decreto fiscale”, con importanti ricadute in materia di riscossione sulla definizione agevolata per sanzioni amminis…
Importante sentenza sulle maggiorazioni e sulla somma che il ricorrente deve pagare in caso di sentenza dove il giudice non determina la sanzione.
Si ringrazia l’abbonato per il prezioso contributo.
Articolo 208 CdS: la Corte dei Conti ricorda i limiti di utilizzo dei proventi
Il pagamento degli straordinari per il personale a tempo indeterminato non può essere coperto con le somme incassate dall’ente a titolo di sanzione pecuniaria al CdS
Riscossione coattiva: ancora non cambia nulla
Dal 25 giugno in vigore la nuova proroga che consente ancora ai comuni di servirsi di Equitalia per la riscossione coattiva fino al 31 dicembre 2016
Riscossione tramite ruolo: interessi per ritardato pagamento
L’Agenzia delle Entrate stabilisce la misura degli interessi di mora dovuti nel 2016
La Corte dei Conti in merito ai proventi delle sanzioni
Un Comune chiede se sia possibile destinare ad altre finalità, sempre connesse al miglioramento della sicurezza stradale, la somma stanziata ex art. 208 C.d.S. per l’acquisto di automezzi, mezzi e att…