Il risarcimento del danno può essere ridotto. L’omesso uso del casco protettivo da parte del conducente di un motociclo può esser fonte di corresponsabilità della vittima di un sinistro stradale per il danno causato a sé stessa ove il giudice di merito accerti in fatto che la suddetta violazione abbia concretamente influito sulla eziologia del danno, costituendone, appunto, un antecedente causale.
Cassazione sez. III Civile, 30/12/2010 n. 26568
Il Ministero torna nuovamente ad ammonire gli organi di polizia che non fanno uso delle cinture di sicurezza, quando non si tratta di situazioni di emergenza nelle quali vale la deroga prevista dall’articolo 172
L’articolo 172, comma 8, lettera a) prevede l’esenzione dall’uso delle cinture di sicurezza, nell’espletamento dei servizi di emergenza, oltre che per le forze di polizia e per la polizia municipale, …
Indicazioni in merito all’installazione delle cinture sugli autobus
Con la circolare prot. n. Div. 2 M2-503/71164 del 3 settembre 2010, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha risposto ad un quesito sulla necessità di installazione delle cinture di sicure…
Le modificazioni dell’articolo 171 del Codice della Strada: il casco protettivo per ciclomotori e motoveicoli
Consulta l’approfondimento a cura di Luca Tassoni – LO SPECIALE DEDICATO ALLA RIFORMA DEL CDS
L’obbligo di indossare le cinture di sicurezza permane anche se si è in coda in attesa di parcheggiare?
La Cassazione ha risposto negativamente. Un automobilista viene multato per non aver indossato le cinture mentre era in fila in attesa di poter parcheggiare e propone ricorso dinanzi al giudice di pac…
Uso delle cinture di sicurezza da parte degli esaminatori
Ordine di servizio dell’Ufficio Motorizzazione Civile di Torino 26/2/2010 n. 14/2003