CODICE DELLA STRADA – Articolo 142 codice della strada – Limiti di velocità – Casi operativi a cura di C. Lo Iacono
Ipotesi operativa L’organo di polizia accerta che il conducente di un’autovettura circola superando di oltre 40 chilometri orari ma non di oltre 60 chilometri orari il limite massimo di velocità. Ap…
Ancora sull’autovelox! Il Ministero dell’Interno dice la sua sull’illegittimità dell’art. 45 CdS
Abbiamo già dato notizia della decisione con la quale la Corte Costituzionale (n. 113/2015) ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 45, comma 6, del decreto legislativo 30 aprile 1992,…
Circolare Ministero dell’Interno, 26/6/2015: Sentenza della Corte Costituzionale n. 113 del 18 giugno 2015. Verifiche periodiche di funzionalità dei dispositivi di controllo della velocità dei veicoli.
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 113 del 18 giugno 2015 .- ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 45, comma 6, del Codice della Strada, nella parte in cui non prevede che tu…
Autovelox: si cambia!
Importantissima sentenza della Corte Costituzionale, n. 113/2015, che ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 45, comma 6, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice …
Colpo di scena. Per la Corte Costituzionale. TUTTI i tipi di strumenti che misurano la velocità, previsti dal codice della strada, devono essere soggetti alla verifica periodica della taratura contrariamente a quanto da sempre sostenuto dai Ministeri competenti (G. Carmagnini)
La Corte Costituzionale, sollecitata dalla Corte di Cassazione che sino ad oggi si era espressa in senso univoco, torna sulla questione della taratura e conclude per la parziale illegittimità costituz…
Omicidio colposo e sinistro stradale. Commento a margine della sentenza della Corte di Cassazione n.16680/15 (G. Simonato)
La Corte di Cassazione ha esaminato il caso di un omicidio colposo in conseguenza di un sinistro stradale tra un’automobile e una bicicletta. La recente sentenza della Corte di Cassazione, sez. IV Pen…