La colica renale non giustifica il superamento dei limiti di velocità
Questa la conclusione alla quale è giunta Corte di Cassazione Civile sez. VI 24/9/2014 n. 20121. I fatti traggo origine da un automobilista che, al fine di evitare sanzione pecuniaria ed accessoria pe…
La colica renale non giustifica il superamento dei limiti di velocità
Questa la conclusione alla quale è giunta Corte di Cassazione Civile sez. VI 24/9/2014 n. 20121. I fatti traggo origine da un automobilista che, al fine di evitare sanzione pecuniaria ed accessoria p…
Autovelox: il Consiglio di Stato ribadisce che essi servano come forte deterrente per gli automobilisti in zone pericolose
Il casus belli era nato dopo la sentenza del Tar del Molise, che aveva accolto il ricorso di un Comune, che a seguito di disposizioni prefettizie aveva fatto eliminare una postazione autovelox. La pos…
Risposta a un ricorso ove si lamenta la necessità della taratura per gli apparecchi per l’accertamento delle violazioni semaforiche – a cura di G. Carmagnini
Relativamente alla ritenuta necessità della taratura dello strumento Traffiphot, si ritiene che non si possa negare una specifica competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in mater…
Decreto di omologazione n. 3758 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sul sistema denominato “Autovelox 106” per la rilevazione delle inflazioni ai limiti di velocità
Leggi il testo del Decreto Dirigenziale n. 3758 del 6/8/2014 del MIT
Autovelox e navigatore
E’ legittimo utilizzare un navigatore che, attingendo da banche dati, magari aggiornate con le segnalazioni degli altri clienti, sia in grado di segnalare una potenziale postazione per il rilevamento …
La velocità pericolosa è un concetto legato a una valutazione dell’agente, per cui il verbale non fa fede sino a querela di falso e vi è l’obbligo di evidenziare i parametri sui quali si è basato l’accertamento della violazione (G. Carmagnini)
Come sempre queste sentenze della Cassazione ricevono un’attenzione esagerata da parte dei media, come è già accaduto per una sentenza analoga, in quanto si propone una decisione che non presenta alc…
L’accertamento delle violazioni ai sensi dell’art. 141 c.d.s. alla luce dell’ordinanza della Corte di Cassazione, 11/6/2014
L’accertamento delle violazioni ai sensi dell’articolo 141 del Codice della Strada (C.d.S.) non può prescindere da una dettagliata descrizione dei fatti, in modo tale che il giudizio espresso sia qu…