Decreto di omologazione n. 3758 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sul sistema denominato “Autovelox 106” per la rilevazione delle inflazioni ai limiti di velocità
Leggi il testo del Decreto Dirigenziale n. 3758 del 6/8/2014 del MIT
Autovelox e navigatore
E’ legittimo utilizzare un navigatore che, attingendo da banche dati, magari aggiornate con le segnalazioni degli altri clienti, sia in grado di segnalare una potenziale postazione per il rilevamento …
La velocità pericolosa è un concetto legato a una valutazione dell’agente, per cui il verbale non fa fede sino a querela di falso e vi è l’obbligo di evidenziare i parametri sui quali si è basato l’accertamento della violazione (G. Carmagnini)
Come sempre queste sentenze della Cassazione ricevono un’attenzione esagerata da parte dei media, come è già accaduto per una sentenza analoga, in quanto si propone una decisione che non presenta alc…
L’accertamento delle violazioni ai sensi dell’art. 141 c.d.s. alla luce dell’ordinanza della Corte di Cassazione, 11/6/2014
L’accertamento delle violazioni ai sensi dell’articolo 141 del Codice della Strada (C.d.S.) non può prescindere da una dettagliata descrizione dei fatti, in modo tale che il giudizio espresso sia qu…
Autovelox nullo se dopo l’incrocio non viene ripetuto il segnale del limite di velocità
La Corte di Cassazione, sezione sesta civile, con l’ordinanza n. 11018/14, del 20.5.2014, ha ribadito un principio importante sul regolare posizionamento della segnaletica relativa al controllo veloci…
L’accertamento delle violazioni ai sensi dell’articolo 141 c.d.s. alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 13264/2014
L’accertamento delle violazioni ai sensi dell’articolo 141 del Codice della Strada non può prescindere da una dettagliata descrizione dei fatti, in modo tale che il giudizio espresso sia quanto più …
La direttiva in materia di controlli della velocità – in arrivo la versione 2.0? – Seconda parte (G. Carmagnini)
Gestione delle apparecchiature L’articolo 345 del regolamento dispone che gli apparecchi siano gestiti direttamente (1) dagli organi di polizia stradale, che devono averne la piena disponibilità; que…
Nuovi pareri sui Velo-ok o Speed check. Attenzione anche alla segnaletica
E dopo la bufera scatenata dal Ministero Lupi, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti torna sul tema degli impropriamente detti dissuasori di velocità, meglio conosciuti con il nome commerc…