Autovelox: necessario documentare sul verbale la presenza della segnaletica (M. Massavelli)

L’obbligo di presegnalamento delle postazioni di controllo dei limiti di velocità è stato previsto, per la prima volta nell’ordinamento italiano, con il decreto-legge 20 giugno 2002, n. 121 convertito…

Il corretto utilizzo degli autovelox per evitare la truffa (M. Massavelli)

Interessante intervento della Corte di Cassazione Penale in materia di utilizzo delle apparecchiature elettroniche di rilevamento della velocità dei veicoli (c.d. autovelox). In particolare, con sente…

Ancora sui box dissuasori di velocità

Come oramai tutti sanno, esistono in commercio dei box che, posizionati in centro abitato (dove nella quasi totalità dei casi non è possibile la postazione fissa senza pattuglia), hanno un effetto dis…

La velocità deve essere moderata in relazione ai fattori indicati dall’articolo 141 e in particolare nelle ore notturne, in presenza di immissioni laterali, di scarsa visibilità, di manto stradale in rifacimento, etc.

Corte di Cassazione penale sezione IV – 6 MAGGIO 2013, N. 19384 Con sentenza dell´11/5/2012 la Corte d´appello di Venezia confermava, disponendo altresì la sospensione della patente di guida, la s…

Il Safety Tutor fa bene alla salute: meno incidenti dal 2005, meno multe nel 2012

I numeri parlano chiaro: il safety tutor, sistema informativo per il controllo della velocità che fu introdotto su autostrade e strade italiane il 22 dicembre 2005, si è rivelato uno strumento positiv…

Conferme indirette da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti alla risposta dell’autore per quanto riguarda i box per accogliere i dispositivi di controllo della velocità. Circolare MIT 17/1/2013, prot. n. 402

Possono essere collocati in maniera fissa se destinati all’effettivo svolgimento dei controlli, anche se non in maniera continuativa e senza necessità di rimuovere il box nel periodo che non è utilizz…