L’omessa indicazione del numero di matricola dell’apparecchio autovelox è causa di nullità dell’accertamento?
L’approfondimento a cura di M. G. Murianni

Considerazioni a margine di Corte di Cassazione, sez. II civ., ordinanza 4 luglio 2011, n. 14564 LA DECISIONE Il giudice di pace annulla il verbale di accertamento relativo alla violazione dell’art….

Rilevatori automatici di infrazioni semaforiche Vista Red: disponibilità e gestione degli apparecchi
Il parere del Ministero

Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 27/5/2011 prot. n. 2930: “Rilevatore automatico di infrazioni semaforiche Vista Red. Rif. racc. AR n. 14217763243-5 del 12.05.2011”

La possibilità d’impiego dei cosiddetti speed check. Considerazioni generali sul loro utilizzo secondo i pareri Ministeriali
L’approfondimento a cura di A. Gardina (www.polnews.it)

La legge 120/2010, “Disposizioni in materia di sicurezza stradale” in vigore dall’estate dello scorso anno, contiene indicazioni anche in materia di corretto accertamento delle violazioni al codice d…

La Cassazione conferma i propri principi in materia di autovelox, legittimità delle sanzioni e omologazione degli apparecchi che rilevano la velocità

Cassazione sez. II Civile, 7/7/2011 n. 15042 – Eccesso di velocità – autovelox e contestazione differita – legittimità del verbale

La visibilità delle postazioni e la visibilità degli agenti. Riflessioni a margine del Parere del Ministero in materia
L’approfondimento a cura di G. Carmagnini

Con il parere che si esamina, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti si esprime sulla visibilità degli agenti e delle postazioni di rilevamento della velocità, ai sensi dell’articolo 142, c…

Sul verbale non è necessario indicare la matricola dell’apparecchio con il quale si è proceduto all’accertamento della violazione dell’articolo 142 cds
Il commento di G. Carmagnini all’ordinanza della Cassazione sez. II Civile,  4/7/2011 n. 14564

Seppure non esistano norme che impongono di indicare marca e modello e la matricola dell’apparecchio rilevatore, in ossequio ai principi generali di trasparenza, conviene sempre soddisfare tale richie…

Sanzioni amministrative – superamento dei limiti di velocità – taratura degli apparecchi di controllo – non necessita l’accertamento previsto dalla legge 273/91
Cassazione sez. II Civile, 13/6/2011 n. 12924

Nel caso di sanzioni amministrative per violazioni al CdS, le apparecchiature elettroniche di controllo omologate regolarmente e utilizzate per la rilevazione del superamento dei limiti di velocità, n…

Obbligo della preventiva segnalazione dell’apparecchio di rilevamento della velocità – DL 117/2007 – estensione a tutte le postazioni di controllo
Cassazione sez. II Civile, 22/6/2011 n. 13727

L’obbligo della preventiva segnalazione dell’apparecchio di rilevamento della velocità previsto, in un primo momento, dall’art. 4 del d.l. n. 121 del 2002, conv. nella legge n. 168 del 2002, per i sol…

Dispositivi di controllo della velocità: estensioni, approvazioni ed omologazioni
Gli ultimi decreti dirigenziali emanati dal Ministero

Decreto Dirigenziale Prot. 3556 del 30/06/2011: “Decreto dirigenziale 30 giugno 2011 n.3556 – SODI SCIENTIFICA SPA – dispositivo AUTOVELOX 105 SE: estensione a versione “HARDWARE”E”” Decreto Dirigenz…