Pubblica sicurezza
Categorie di approfondimento
Due importanti principi ribaditi dalla Cassazione: il pagamento effettuato dopo la proposizione del ricorso non spiega effetti se non in caso di espressa rinuncia; l’organizzazione del servizio per l’accertamento delle violazioni a mezzo strumenti elettronici è insindacabile per il giudice
Cassazione sez. II Civile, 27/12/2010 n. 26153
Cambio di rotta – appena emanate le ultime circolari sulle particolari modalità di gestione del sistema di revisione dei veicoli in Sicilia e la Corte Costituzionale annulla tutto – Dal 2 gennaio 2011 anche le revisioni effettuate in Sicilia dovranno essere registrate nel CED della Motorizzazione
La Corte Costituzionale ha sentenziato che non spetta alla Regione siciliana il potere di stabilire in concreto le modalità operative e i protocolli di funzionamento del sistema informativo indicato d…
In tema di aumenti delle tariffe anche la notificazione degli atti giudiziari non fa eccezione. La raccomandata atti giudiziari costa da oggi, 30 dicembre 2010, 6,60 euro, mentre la CAD o la CAN costano indifferentemente 3,30 euro
DM Ministero dello sviluppo economico 25/11/2010 (G.U. 29/12/2010 n. 303): “Disposizioni in materia di invii di corrispondenza rientranti nell’ambito del servizio postale universale e tariffe degli in…
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto “Milleproroghe”
DL 29/12/2010 (G.U. 29/12/2010 n. 303): “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie”
Il potere/dovere del Giudice della opposizione di irrogare una sanzione più grave di quella indicata nel verbale per violazione del Codice della Strada: finalmente le Sezioni Unite
Considerazione a margine di Cassazione civile, sezioni unite, 15 dicembre 2010, n. 25304.In caso di opposizione a verbale per violazione del Codice della Strada il Giudice, respingendo il ricorso, p…
Ulteriori disposizioni interpretative del Ministero dell’interno in materia di circolazione dopo l’applicazione della sospensione connessa all’omessa revisione del veicolo
Confermata la linea interpretativa da subito proposta su questo servizio dall’Autore. Leggi in anteprima la Circolare 300/A/1e032/10/101/3/3/9 del 29/12/2010
Precedenza di fatto – scontro tra veicoli – esclusione
Articolo 145 – La precedenza di fatto è esclusa dal verificarsi di un sinistro, in quanto è da ciò evidente che il conducente gravato dall’obbligo ha calcolato erroneamente la distanza che lo separava…
È costituzionalmente illegittimo l’art. 22, quarto e quinto comma, della legge 11 novembre 1981, n. 689 nella parte in cui non prevede, a richiesta dell’opponente che abbia dichiarato la residenza o eletto domicilio in un comune diverso da quello dove ha sede il giudice adito, modi di notificazione alternativi al deposito presso la cancelleria
Corte Costituzionale 22/12/2010 n. 365
www.vigilaresullastrada.it – Bilancio di fine anno
Con l’occasione della chiusura dell’anno in cui il servizio internet www.vigilaresullastrada.it si è dotato una veste grafica rinnovata e di nuove funzionalità per gli utenti, si propone un breve bila…
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, recante misure urgenti in materia di sicurezza
Legge 17/12/2010 n. 217 (G.U. 18/12/2010 n. 295) – Il testo coordinato del DL 12/11/2010 n. 187