Giurisprudenza commentata
a cura di Giuseppe Carmagnini
Individuazione del nesso causale nella guida imprudente
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. III 9 giugno 2025, n. 21569
Ebbrezza ed esclusione della particolare tenuità del fatto
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. IV 7 giugno 2025, n. 21527
Etilometro e difetto di funzionamento: chi deve provarlo e con quali mezzi
Commento all’Ordinanza della Corte di Cassazione Penale sez. VII 22 maggio 2025, n. 19256
Posizioni organizzative divise in parti uguali: legittima la richiesta del comandante per perdita di chance
Commento all’ordinanza della Corte di Cassazione 25 giugno 2025, n. 17049
I limiti del principio di affidamento nei sinistri stradali
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. IV 14 aprile 2025, n. 14444
Società in house: riqualificazione da peculato ad appropriazione indebita
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. VI 21 maggio 2025, n. 18966
Danno erariale per mancato addebito del costo della polizia locale ai privati per eventi a scopo di lucro
Commento alla sentenza della Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Campania 25 marzo 2025, n. 106
Notificazione postale: la mancata prova della comunicazione di avvenuto deposito (CAD)
Commento all’Ordinanza della Corte di Cassazione 16 maggio 2025, n. 13039
L’obbligo di massima prudenza e di velocità commisurata
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. III 24 aprile 2025, n. 15870
Nelle progressioni verticali gli economi e le attività di polizia giudiziaria non valutabili se non previsti dal regolamento
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato 28 aprile 2025, n. 3570