Giurisprudenza commentata
a cura di Giuseppe Carmagnini
Legittimo il licenziamento dell’agente stalker per violazione del vincolo fiduciario
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Sezione civile, lavoro 24 febbraio 2025, n. 4797
Responsabilità in caso caduta del pedone senza contatto
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. IV 27 gennaio 2025, n. 2993
Danno erariale al dirigente della Polizia Locale per uso improprio dell’auto di servizio e per buoni pasto non dovuti
Commento alla sentenza della Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio 3/2/2025 n. 64
L’ordinanze del codice della strada e la competenza del dirigente
Consiglio di Stato (sez. IV) 28 gennaio 2025 n.637
E’ sufficiente il segnale di preavviso fisso per il controllo della velocità mediante telelaser
Ordinanza Corte di Cassazione (Sez. II Civ.) 5 febbraio 2025 n. 2857
ZTL: ampia discrezionalità per i Comuni
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato (Sez. V) 7 gennaio 2025 n. 86
Il punto sui rimedi difensivi avverso una cartella di pagamento recante sanzioni amministrative non pagate per violazioni al codice della strada
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Civile sez. III 14 novembre 2024 n. 29388
Guida senza patente: articolo 73 del codice antimafia. Limiti
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione (Sez. IV Pen.) 8 gennaio 2025 n. 572
La velocità come fonte di responsabilità nei sinistri stradali
Corte di Cassazione (Sez. IV Pen.) 23 dicembre 2024 n. 47314
È danno erariale erogare compensi aggiuntivi in aggiunta all’indennità di turnazione
Commento alla sentenza della Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Umbria 21 novembre 2024, n. 49