Nel delitto di traffico illecito di rifiuti non occorre dimostrare il pericolo
Corte di Cassazione III sez. pen. n.42631/2021
Destinatario dell’ordinanza di rimozione rifiuti, competenza ad adottare ordinanze urgenti e limitazione orarie alle sale giochi
Approfondimento di Amedeo Scarsella
Il delitto di cui all’art. 544 ter C.P. e responsabilità del detentore
Il delitto di cui all’art.544 ter C.P., introdotto dalla L. 20 luglio 2004, n. 189, art. 1, comma 1, prevede testualmente la condotta di chi «per crudeltà o senza necessità cagiona una lesione ad un a…
La violazione dell’ordinanza sindacale sulla prevenzione dell’inquinamento acustico ha rilevanza penale e non amministrativa
Approfondimento di Vincenzo Giannotti
Criteri di applicabilita’ dell’art.727 bis c.p. in materia di tutela di specie animali
La fattispecie di cui all’articolo 727 bis cod. pen è stata introdotta dal legislatore nazionale tramite l’articolo 1 del d. Igs. 7 luglio 2011, n. 121. L’intervento normativo ha avuto come fine quell…
Abbandono incontrollato di rifiuti cimiteriali e responsabilità del pubblico funzionario
La Corte di Cassazione, confermando il proprio orientamento ha ribadito la configurabilità del reato di cui all’art. 256 comma 2 del d. Igs. n. 152 del 2006, in occasione di un deposito incontrollato …
Le nuove sanzioni previste dal regolamento UE in materia di mercurio
Il D.lgs. del 2 novembre 2021, n. 189 prevede la disciplina sanzionatoria inerente le violazioni alle disposizioni del regolamento 2017/852/Ue che descrive le misure e le condizioni inerenti all’ u…
La sanzione per lo scarico industriale non autorizzato prescinde dal campionamento
La Corte di Cassazione III sez.pen. Con sentenza n.37858/2021 ha chiarito che risulta irrilevante ai fini del reato di cui all’art. 137 comma 1 Dlgs. 152/06 (relativo alla condotta di “chiunque apra o…