Se per promuovere una nuova cultura della strada e della legalità, da un lato, si suggerisce di “puntare sui piccoli”, affinché i giovani di domani non riempiano più il loro senso di vita cercando emozioni forti nell... [continua a leggere]
Possono essere innumerevoli gli argomenti e gli aspetti da trattare per intraprendere con gli adolescenti ed i giovani percorsi formativi dedicati alla legalità e alla convivenza civile, ma più che i singoli temi da affront... [continua a leggere]
Per introdurre al traffico i bambini fin da piccoli è necessario intraprendere un percorso teso alla promozione dell’educazione stradale fin dalle scuole dell’infanzia. Così facendo è però doveroso tener presente che ... [continua a leggere]
E’ diffusa l’idea che nel quotidiano l’inevitabile sia tale e, che il dramma sia solo attribuibile a un destino avverso e/o ad una fatalità: ma non è spesso così. Anche nel caso specifico del fenomeno degli inciden... [continua a leggere]
Quando si sostiene di parlare il linguaggio dei giovani se si vuole interagire con loro, implicitamente si invita a sforzarsi di pensare come loro: di “scambiarci con loro gli occhiali attraverso i quali guardiamo e percepi... [continua a leggere]
Per promuovere una nuova Cultura della Sicurezza Stradale non si può che partire dai bambini fin della più tenera età. Diversi sono i modi e le tecniche che è bene utilizzare a seconda della loro età, tra questi, per f... [continua a leggere]
L’adeguamento agli altri paesi europei in materia di diritti dei pedoni (legge 120 del 2010) comporta che chiunque conduce un veicolo è tenuto a fermarsi in presenza di pedoni che attendono di attraversare sulle strisce ... [continua a leggere]