Brexit e patenti UK

In merito al riconoscimento in Italia delle patenti rilasciate dal Regno Unito, è vero che dopo l’uscita di quest’ultimo dall’Unione europea non si potranno più applicare le disposizioni contenute nel…

Dispositivi segnaletici e di rilevazione di infrazioni: omologazione e approvazione

L’approvazione dell’apparecchio si distingue dall’omologazione solo per la mancanza di norme tecniche di riferimento nel primo caso, ma il risultato positivo della procedura è idoneo a legittimare l’i…

Requisiti minimi di idoneità fisica e mentale per la guida di un veicolo a motore: modifiche

D.M. 26/1/2018: modifiche in materia di requisiti di idoneità psicofisica per il conseguimento e la conferma di validità della patente di guida

Guida in stato di ebbrezza: prelievo ematico utilizzabile anche in assenza di un consenso verbalmente espresso dall’interessato

Ancora una volta la Cassazione (Sentenza n. 6119/2018) si esprime sul consenso al prelievo ematico ai fini dell’accertamento dello stato di ebbrezza

IL CASO – Pubblicità e divieto in relazione a una intersezione a livelli sfalsati

Recentemente è stato ampliato un centro abitato ed ora risulta inclusa nello stesso, una intersezione a livelli sfalsati composta da corsie di decelerazione, accelerazione e specializzate (di canalizz…

Accertamento violazione del C.d.S.: opposizione al verbale e competenze

Cassazione civile, ordinanza 23/2/2018, n. 4425: è competente il Giudice di Pace del luogo ove è stata commessa l’infrazione accertata

IL CASO – Spese de procedimento sanzionatorio – imputazione alla parte vincolata dei proventi derivanti dalle sanzioni del codice della strada

Questo Comando è in disaccordo con l’ufficio ragioneria sul pagamento delle spese di gestione dei verbali al C.d.S., in particolare spese procedimentali riguardanti ad esempio la stampa, l’imbustament…

IL CASO – Dichiarazione autoaccusatoria a seguito di sinistro – rappresentazione di una diversa realtà in sede di ricorso – valore confessorio

La conducente di un velocipede percorre una strada a senso unico favorita dalla precedenza nel senso contrario a quello consentito. Ad una intersezione un’auto si immette girando a sinistra nella stra…

IL CASO – Segnaletica temporanea e segnaletica permanente – contrasto

In occasione di manifestazioni varie viene apposta da parte dell’uffici viabilità di questo comune la segnaletica provvisoria con cartelli di divieto di sosta i quali vengono posizionati a fianco o pr…

IL CASO – Sosta flessibile – fascia oraria diurna a pagamento e notturna riservata ai residenti autorizzati

Un’area del centro storico cittadino è regolamentata con parcheggio a pagamento dalle ore 08:00 alle ore 20:00. Dalle ore 20:00 alle ore 08:00 la sosta è libera. La segnaletica orizzontale è di colore…