Il reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione ha natura istantanea
Corte di Cassazione Penale sez. III 28/4/2020 n. 13105
Nel reato di gestione di discarica non autorizzata, è sufficiente l’accumulo di rifiuti.
Corte di Cassazione Penale sez. III 17/4/2020 n. 12393
L’obbligo di bonifica dei siti inquinati permane in capo al cedente
Consiglio di Stato 1 aprile 2020, n. 2195
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata (II parte)
Articolo di Osvaldo Busi
La disciplina del fresato d’asfalto
Al fine della qualificazione di una sostanza come sottoprodotto, questa deve soddisfare cumulativamente tutti i requisiti di cui all’articolo 184-bis L’art. 184-bis, infatti, stabilisce che è sottopr…
Dovere di diligenza e caso fortuito nel delitto di inquinamento ambientale
Corte di Cassazione Penale sez. III 8/1/2020 n. 226
Nel reato di gestione di discarica non autorizzata, è sufficiente l’accumulo di rifiuti.
Corte di Cassazione Penale sez. III 17/4/2020 n. 12393
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata (I parte)
Il comma d’apertura dell’art. 256, D.lgs. 152/2006 sanziona fattispecie tra loro diverse riguardanti la vita del rifiuto (raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di …
Deposito temporaneo di rifiuti: nuovi limiti
Il 29 aprile 2020 è entrata in vigore la L. 24 Aprile 2020 n.27 di conversione del decreto-legge n.18/2020. Con tale provvedimento è stata introdotta una modifica alla disciplina del deposito temporan…