A pochi mesi dall’effettiva applicazione delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, recante il recepimento delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE in tema di patente di guida europea, si è reso necessario intervenire con disposizioni correttive e integrative, anche per uniformare la disciplina della Carta di Qualificazione del Conducente, contenuta nel capo II del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286 alle direttive vigenti, nonché per adottare analoghe procedure di notificazione dei provvedimenti di inibizione alla guida contenute nell’articolo 6-ter del decreto legge n. 151/03, nei confronti dei titolari di patenti rilasciate all’estero che hanno accumulato 20 punti a seguito di violazioni alle norme di comportamento e negli articoli 135 e 136-ter del codice della strada, come modificati dal decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59…
Ecco in anteprima le disposizioni correttive e integrative in tema di patente di guida europea e carta di qualificazione del conducente. (G. Carmagnini) – il testo dello schema, il decreto legislativo con gli emendamenti e la relazione illustrativa
Leggi anche
Quando la sosta è concausa dei sinistri stradali
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. IV 21 luglio 2025, n. 26491
Giuseppe Carmagnini
15/09/25
PL Channel: La fase esecutiva del procedimento sanzionatorio del Codice della Strada
Channel + materiale didattico
Massimo Ancillotti
12/09/25
Censimento velox 2025: senza comunicazione stop all’utilizzo
Il ministro Salvini al Question Time nel Senato della Repubblica
12/09/25
Anche il Tribunale di Bologna si discosta motivatamente dalle conclusioni della Cassazione sulla omologazione
Commento alle sentenze del Tribunale di Bologna n. 13040/2025 e 1636/2025
Giuseppe Carmagnini
11/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento