Leggiamo infatti al successivo comma due che “Qualora la patente o il permesso internazionalerilasciati dallo Stato estero non siano conformi ai modelli stabiliti in convenzioni internazionali cuil’Italia abbia aderito, essi devono essere accompagnati da una traduzione ufficiale in linguaitaliana o da un documento equipollente.
Resta salvo quanto stabilito in particolari convenzioniinternazionali”.
Si pone ora il problema di capire quali sono i documenti di guida riconosciuti da convenzioniinternazionali che non necessitano di traduzione al seguito (traduzione giurata da un traduttoreautorizzato dal Tribunale).
Per la verità oltre ai documenti che non necessitano di traduzione in quanto riconosciuti daconvenzioni internazionali, dobbiamo inserire nell’elenco (di quelle senza obbligo di traduzione) anche altri documenti rilasciati da stati coi quali l’Italia ha sottoscritto diversi accordi.In pratica pertanto dobbiamo arrivare, per esclusione, ai documenti che debbono essereaccompagnati da traduzione, elencando quelli esentati…
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento