Sulla premessa che non vi può essere interpretazione analogica per il diritto penale come d’altronde per quello sanzionatorio amministrativo (che gode di principi ispiratori comuni al primo, tra i quali quello di tassatività, legalità e divieto di interpretazione analogica), le casistiche pratiche astrattamente configurabili si riconducono a tre ipotesi:
- Affidamento o consenso all’uso a chi non ha conseguito la patente di guida;
- Affidamento o consenso all’uso al soggetto al quale la patente è stata revocata;
- Affidamento o consenso all’uso al soggetto al quale la patente non è stata rinnovata per inidoneità psico-fisica (quando cioè il conducente ha sostenuto la visita presso la Commissione Medica Locale che lo ha giudicato inidoneo ancor prima della conseguente revocata)…
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento