La Corte, infatti, si è pronunciata su un aspetto dell’istituto che, fin dalla sua introduzione (o meglio: dalla sua estensione ai lavori di pubblica utilità) aveva destato perplessità: l’esclusione dell’accesso ai lavori sostitutivi per tutti i conducenti che, in stato di alterazione alcoolica o da stupefacenti, avessero cagionato un incidente…
Lavoro di pubblica utilità e incidente stradale: giustizia è fatta? (LeggiOggi.it)
Ad oltre tre anni dall’introduzione della possibilità di far luogo, anche per il reato di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, all’istituto del lavoro di pubblica utilità, sono opportune alcune considerazioni sulle applicazioni pratiche dell’istituto, sollecitate anche da una recente pronuncia della Corte Costituzionale (1).
Leggi anche
Sentenza confermativa dell’ordinanza ingiunzione e prescrizione in fase di riscossione coattiva
Commento all’Ordinanza della Corte di Cassazione 1 ottobre 2025, n. 26523
Giuseppe Carmagnini
20/10/25
PL Channel: Riforma Codice della Strada – facciamo il punto ad un anno dalla sua emanazione
Nuovo webinar: giovedì 6 novembre 2025, ore 10:00 – 12:00
20/10/25
L’obbligo di comunicare i dati del conducente e i contrasti giurisprudenziali
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
17/10/25
Codice della Strada: meno incidenti e vittime
I dati del Ministero confermano una riduzione del 10% dei decessi e del 3% dei feriti
17/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento