Ricorre il delitto di rapina (e non di furto con strappo) quando la res sia particolarmente aderente al corpo del possessore e la violenza si estenda necessariamente alla persona,dovendo il soggetto attivo vincerne la resistenza e non solo superare la forza di coesione inerente alla normale relazione fisica tra il possessore e la cosa sottratta – Corte di Cassazione, sez. II penale, 18/4/2014, n. 17348
Leggi anche
Decreto Sicurezza: la querelle sulle body-cam per gli operatori di polizia locale (VI parte)
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
06/05/25
La Cassazione penale e la sentenza sui fatti di Rigopiano: riflessioni sulle responsabilità nel caso di eventi negativi
Approfondimento di Saverio Linguanti
Saverio Linguanti
28/04/25
La documentazione degli atti di polizia giudiziaria
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
18/04/25
Giustizia digitale: nuovi aggiornamenti per APP, ReGeWEB e PNDR
Circolare Ministero della giustizia 27 marzo 2025
10/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento