La Cassazione ha liquidato velocemente la questione affermando che, tenuto conto che l’art. 186 vieta la guida in stato di ebbrezza dovuta all’uso di bevande alcoliche, ed il reato è contravvenzionale, esso è punibile anche a titolo di colpa. Ne consegue che la mancanza di diligenza incide sulla valutazione della colpevolezza dell’agente, il quale deve evitare di assumere bevande alcoliche quando esse possono avere una pericolosa sinergia con eventuali farmaci assunti in modo concomitante.
ALCOL E FARMACI: nessuna giustificazione!
E’ questo il senso della Cassazione penale sez. IV sentenza 04.09.2014 n. 36885 chiamata a pronunciarsi su una guida in stato di ebbrezza in cui l’imputato adduceva a sua difesa il fatto di aver assunto medicinali senza sapere che questi potevano influire sul tasso alcolemico dopo aver, ovviamente, assunto sostanze alcoliche pur, secondo l’imputato, in modica quantità.
Leggi anche
Competizioni sportive su strada: le novità della semplificazione nella circolare ministeriale
Circolare Ministero dell’interno 8 maggio 2025, prot.300/STRAD/1/0000014029.U/2025
09/05/25
Servizio di piazza con autovetture, motocicli e velocipedi con conducente o taxi: in vigore le modifiche agli articoli 85 e 86 del CdS
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
07/05/25
NCC e Taxi: la nuova circolare del Ministero dell’Interno
Circolare Ministero dell’interno 5 maggio 2025, prot.300/STRAD/1/0000013498.U/2025
07/05/25
PL Channel: Circolazione dei monopattini e dei dispositivi per la micromobilità elettrica
Nuovo webinar: giovedì 8 maggio 2025, ore 10:00 – 12:00
07/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento