Deve essere escluso lo stato di quasi flagranza qualora l’azione che porta all’arresto trova il suo momento iniziale non già in un immediato inseguimento da parte della polizia giudiziaria, ma in una denuncia della persona offesa, raccolta quando si era già consumata l’ultima frazione della condotta delittuosa – Corte di Cassazione Penale, 27/2/2015
Leggi anche
Decreto Sicurezza: la querelle sulle body-cam per gli operatori di polizia locale (VI parte)
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
06/05/25
La Cassazione penale e la sentenza sui fatti di Rigopiano: riflessioni sulle responsabilità nel caso di eventi negativi
Approfondimento di Saverio Linguanti
Saverio Linguanti
28/04/25
La documentazione degli atti di polizia giudiziaria
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
18/04/25
Giustizia digitale: nuovi aggiornamenti per APP, ReGeWEB e PNDR
Circolare Ministero della giustizia 27 marzo 2025
10/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento