Il Tribunale Ordinario di Milano ha escluso qualsiasi responsabilità nei confronti del conducente di un veicolo che era risultato positivo alla prova dell’etilometro (1,15 g/l) in quanto a parere del consulente tecnico l’accertamento effettuato su strada in particolari condizioni di temperatura (- 3°C e percentuale di umidità pari a 98%) non può essere considerato attendibile poiché le caratteristiche meteorologiche sono certamente idonee ad influenzare l’esito della prova, determinando un incremento dei valori di alcolemia nel soggetto (come peraltro specificato nel libretto di istruzioni dell’apparato strumentale di rilevazione). Lo stesso consulente non ha mancato poi di evidenziare le criticità della prova etilometrica, la quale si basa su una misurazione indiretta, che non tiene conto delle variabili individuali e che può essere addirittura influenzata da stati febbrili e traumatici del soggetto che vi si sottopone.
Etilometro: esito non attendibile con clima avverso
Per il Tribunale di Milano fattori meteorologici come pioggia, neve, umidità e basse temperature sono in grado di alterare il funzionamento dell’alcoltest.
Leggi anche
Competizioni sportive su strada: le novità della semplificazione nella circolare ministeriale
Circolare Ministero dell’interno 8 maggio 2025, prot.300/STRAD/1/0000014029.U/2025
09/05/25
Servizio di piazza con autovetture, motocicli e velocipedi con conducente o taxi: in vigore le modifiche agli articoli 85 e 86 del CdS
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
07/05/25
NCC e Taxi: la nuova circolare del Ministero dell’Interno
Circolare Ministero dell’interno 5 maggio 2025, prot.300/STRAD/1/0000013498.U/2025
07/05/25
PL Channel: Circolazione dei monopattini e dei dispositivi per la micromobilità elettrica
Nuovo webinar: giovedì 8 maggio 2025, ore 10:00 – 12:00
07/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento