Etilometro – Il malfunzionamento deve essere provato dall’imputato
La Corte di Cassazione in una recente sentenza afferma che, in caso di guida in stato di ebbrezza, il malfunzionamento dell’etilometro deve essere provato dall’imputato che non può rifarsi a generiche affermazioni.
Modifica zoom
100%
8 Settembre 2016
Modifica zoom
100%
La Corte di Cassazione in una recente sentenza afferma che, in caso di guida in stato di ebbrezza, il malfunzionamento dell’etilometro deve essere provato dall’imputato che non può rifarsi a generiche affermazioni.
Il cosiddetto alcoltest, eseguito con le procedure e gli strumenti di cui all’art. 186 del codice della strada e all’art. 379 del relativo regolamento, costituisce prova della sussistenza dello stato di ebbrezza e che è onere dell’imputato fornire eventualmente la prova contraria a tale accertamento, dimostrando vizi od errori di strumentazione o di metodo nell’esecuzione dell’espirazione, non essendo sufficiente la mera allegazione della sussistenza di difetti o della mancata omologazione dell’apparecchio.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento