Patenti ucraine: patronimico, postille, traslitterazione
Nel documento viene fornita indicazione circa:
- una interessante spiegazione del significato dell’uso del patronimico che compone il nome della persona fisica oltre a nome e cognome sulla patente di guida,
- il timbro “postilla” per la legalizzazione consolare,
- la traslitterazione di nomi, cognomi e comuni,
- i modi di traduzione ufficiale della patente.
- Viene inoltre allegata una tabella che riporta nomi di regione e capoluoghi in caratteri cirillici e latini
Cittadini ucraini in Italia: la quarta comunità per numero di presenze
Al 1° gennaio 2016 sono 240.141 i cittadini ucraini titolari di un permesso di soggiorno valido, rappresentano il 6% del totale dei cittadini non comunitari in Italia e sono la quarta comunità per numero di presenze nel nostro Paese. Fra i dati più significativi che riguardano la comunità ucraina in Italia: dei regolarmente soggiornanti sono uomini il 20,8% e donne il 79,2% con un forte disequilibrio tra i generi, dato divergente rispetto al complesso dei non comunitari regolarmente soggiornanti. Il tasso di occupazione è pari al 66,1%. Nel 2015 il dato relativo alle acquisizioni di cittadinanza è di 1.822 nuovi cittadini. (fonte: rapporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – www.integrazionemigranti.gov.it)
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento