I fatti traggo origine da un automobilista che, al fine di evitare sanzione pecuniaria ed accessoria per aver ampiamente superato i limiti di velocità, intendeva portare a propria giustificazione il fatto di dover assumere un antidolorifico specifico per la presenza di calcoli renali. La Cassazione ha ritenuto che: o la patologia non era così grave da giustificare il superamento dei limiti di velocità, oppure, se era grave, avrebbe potuto compromettere l’idoneità alla guida
La colica renale non giustifica il superamento dei limiti di velocità
Leggi anche
I limiti dell’impugnabilità dell’estratto di ruolo
Ordinanza Corte di Cassazione Civile sez. II 16 aprile 2025, n. 10069
Giuseppe Carmagnini
16/05/25
Massimo Ancillotti
15/05/25
La responsabilità del custode del veicolo sequestrato non esclude la solidarietà
Corte di Cassazione Penale sez. II 16 aprile 2025, n. 10073
Giuseppe Carmagnini
15/05/25
Casi Risolti: uniformità dei limiti di velocità e modalità di individuazione dei medesimi
Riferimenti normativi e criteri applicativi
14/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento