Tale norma sanziona il comportamento del proprietario del veicolo che senza giustificato motivo non ottempera, entro il termine ivi previsto, alla comunicazione all’organo di polizia procedente dell’identità del conducente dell’autoveicolo al momento della pregressa violazione, sicchè l’infrazione si consuma nel luogo in cui sarebbe dovuta pervenire la comunicazione che è stata omessa, vale a dire nel luogo in cui ha sede il detto organo di polizia procedente.
Competenza territoriale del giudice adito per la violazione dell’articolo 126-bis
Cassazione sez. VI Civile, 23/11/2011 n. 24757
Leggi anche
Il Ministero e l’Avvocatura Generale dello Stato sostengono l’approvazione dei misuratori di velocità
Circolare Ministero dell’interno 23 gennaio 2025, prot.995
24/01/25
PL Channel: Le violazioni in materia di sosta e di accesso abusivo nelle ZTL dopo la riforma del codice della strada. Novità in materia di controlli della velocità e delle altre violazioni mediante strumenti elettronici
Nuovo webinar gratuito: Giovedì 6 febbraio 2025, ore 10:00 – 12:00
24/01/25
Autotrasporto: nuova lista di controllo per i controlli su strada
Circolare Ministero dell’interno 21/1/2025 prot.300/STRAD/1/0000001751.U/2025
23/01/25
Strutture portabagagli e portasci: profilo operativo
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
23/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento