Ultrapetizione e mutatio libelli – due pericoli da evitare – spunti a margine della sentenza della Corte di Cassazione civile sez. II, 6 agosto 2010, n. 18457
Capita spesso di preparare una comparsa di risposta, deducendo in merito ai punti affrontati dal ricorrente, magari in maniera molto limitata rispetto all’ampio bagaglio di eccezioni che gli esperti avvocati hanno ormai accumulato in anni di esperienza, per poi trovarsi in udienza un fuoco di fila di nuovi motivi di censura proposti dal legale che, incaricati successivamente dal ricorrente, si presentano nel disperato tentativo di recuperare quanto non scritto nell’atto introduttivo… Consulta l’approfondimento a cura di Giuseppe Carmagnini
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento