Tale incombenza era stata giudicata determinante da una corrente giurisprudenziale che riteneva il ricorso inammissibile in quanto l’allegazione dell’atto notificato e impugnato assolve proprio alla finalità di rendere possibile il controllo della tempestività del gravame, in considerazione del fatto che l’onere della dimostrazione della tempestività incombe sul ricorrente, con la conseguenza che in difetto di tale prova, il giudice non può procedere all’esame del merito dell’opposizione che conseguentemente deve essere dichiarata inammissibile…
L’allegazione al ricorso del provvedimento impugnato. G. Carmagnini
Al ricorso deve essere allegato il verbale contestato o notificato ovvero l’ordinanza ingiunzione notificata e deve essere prodotta la relata di notifica del provvedimento opposto, questo al fine di rendere possibile l’immediata valutazione del rispetto dei termini per la presentazione del ricorso.
Leggi anche
L’obbligo di comunicare i dati del conducente e i contrasti giurisprudenziali
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
giuseppe carmagnini
17/10/25
Codice della Strada: meno incidenti e vittime
I dati del Ministero confermano una riduzione del 10% dei decessi e del 3% dei feriti
17/10/25
PL Channel: Riforma Codice della Strada – facciamo il punto ad un anno dalla sua emanazione
Nuovo webinar: giovedì 6 novembre 2025, ore 10:00 – 12:00
17/10/25
Registro Elettronico Nazionale Telematico (RENT): pubblicata la ricognizione sulle licenze TAXI e NCC
Ricognizione quantitativa delle istanze di iscrizione al RENT
16/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento