Tale incombenza era stata giudicata determinante da una corrente giurisprudenziale che riteneva il ricorso inammissibile in quanto l’allegazione dell’atto notificato e impugnato assolve proprio alla finalità di rendere possibile il controllo della tempestività del gravame, in considerazione del fatto che l’onere della dimostrazione della tempestività incombe sul ricorrente, con la conseguenza che in difetto di tale prova, il giudice non può procedere all’esame del merito dell’opposizione che conseguentemente deve essere dichiarata inammissibile…
L’allegazione al ricorso del provvedimento impugnato. G. Carmagnini
Al ricorso deve essere allegato il verbale contestato o notificato ovvero l’ordinanza ingiunzione notificata e deve essere prodotta la relata di notifica del provvedimento opposto, questo al fine di rendere possibile l’immediata valutazione del rispetto dei termini per la presentazione del ricorso.
Leggi anche
Documenti digitali per i veicoli della Croce Rossa: via libera all’esibizione tramite smartphone
Circolare Ministero dell’interno 10 giugno 2025, prot.17806
01/07/25
I limiti del principio di affidamento nei sinistri stradali
Corte di Cassazione Penale sez. IV 14 aprile 2025, n. 14444
Giuseppe Carmagnini
30/06/25
Velox e accertamenti strumentali: come continuare l’attività nel rispetto delle nuove regole
Corso on line in diretta 9 luglio 2025 – Iscriviti qui –
30/06/25
Cambio di rotta del Ministero sulle sanzioni tariffarie
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
27/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento