La destinazione a parcheggio impressa dallo strumento urbanistico a determinate aree, non comportando automaticamente l’ablazione dei suoli e, anzi, ammettendo la realizzazione anche da parte di privati, in regime di economia di mercato, delle relative attrezzature destinate all’uso pubblico, costituisca vincolo conformativo, e non anche espropriativo, della privata proprietà per cui la relativa imposizione non necessita della contestuale previsione di un indennizzo, né di una puntuale motivazione sulle ragioni poste a base della eventuale reiterazione della previsione.
Aree destinate a parcheggio pubblico – contestuale previsione di un indennizzo
Consiglio di Stato sez. IV, 2/9/2011 n. 4951
Leggi anche
Sergio Bedessi
10/09/25
Casi Risolti: Procedure ASO e TSO
I limiti operativi e i margini di intervento per le forze di polizia
Massimo Ancillotti
02/09/25
La nuova guida ANCI per i sindaci: come contrastare la malamovida
Quaderno ANCI 2025
29/08/25
Sicurezza e soccorso in montagna: il piano del Viminale per la stagione 2025/2026
Circolare Ministero dell’interno 27 agosto 2025, prot.22947
28/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento