Nello scorso approfondimento abbiamo descritto le norme tecniche e le regole di immatricolazione dei mezzi di soccorso per il recupero degli animali o di vigilanza zoofila, nell’espletamento dei servizi urgenti di istituto, per il quali il Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 9 ottobre 2012 n. 217, pubblicato sulla G.U. del 12 dicembre 2012 n. 289, con cui è stato approvato il “Regolamento di attuazione dell’articolo 177, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato dall’articolo 31, comma 1, della legge 29 luglio 2010, n. 120, in materia di trasporto e soccorso di animali in stato di necessità”, ha stabilito la possibilità di fare uso, a determinate condizioni, del dispositivo acustico supplementare di allarme e del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu…
I veicoli adibiti al soccorso per il recupero di animali: in vigore le disposizioni operative (Seconda parte). Articolo di M. Massavelli
Leggi anche
La responsabilità solidale del proprietario-locatore e limiti applicativi dell’art. 196 CdS
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Civile sez. III 22 luglio 2025, n. 20713
Giuseppe Carmagnini
08/09/25
La riscossione all’estero di sanzioni amministrative
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
05/09/25
Safety car: ecco le nuove regole operative per le forze dell’ordine
Circolare Ministero dell’interno 29 agosto 2025, prot.25182
05/09/25
La Cassazione interviene sulla responsabilità del soggetto che parcheggia in divieto di sosta
Approfondimento di Saverio Linguanti
Saverio Linguanti
04/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento