In tema di omicidio colposo determinato dalla perdita di controllo di un autoveicolo, il giudice può disattendere la tesi difensiva del malore improvviso ove non riscontri elementi concreti capaci di renderla plausibile ed in presenza, peraltro, di elementi idonei a far ritenere che la perdita di controllo del veicolo sia stata determinata da altri fattori – Corte di Cassazione Penale, 16/3/2015
Leggi anche
La responsabilità solidale del proprietario-locatore e limiti applicativi dell’art. 196 CdS
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Civile sez. III 22 luglio 2025, n. 20713
Giuseppe Carmagnini
08/09/25
La riscossione all’estero di sanzioni amministrative
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
05/09/25
Safety car: ecco le nuove regole operative per le forze dell’ordine
Circolare Ministero dell’interno 29 agosto 2025, prot.25182
05/09/25
La Cassazione interviene sulla responsabilità del soggetto che parcheggia in divieto di sosta
Approfondimento di Saverio Linguanti
Saverio Linguanti
04/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento