GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Documenti

Corte di Cassazione Penale sez. IV 10/2/2012 n. 5404

Soggetto in stato di ebbrezza al posto di guida di un veicolo in sosta con motore acceso – integra il reato di cui all’articolo 186 del codice della strada

Corte di Cassazione Penale sez. IV 1/2/2012 n. 4402

Guida in stato di ebbrezza – ricorso all’etilometro – accertamento valido – illecito amministrativo – irretroattività delle sanzioni

Corte di Cassazione Civile sez. II 22/12/2011 n. 28395

Il verbale con il quale si dà seguito all’accertamento del reato stradale di guida in stato di ebbrezza, non è autonomamente impugnabile

Corte di Cassazione Penale sez. IV 21/12/2011 n. 47492

Si all’accertamento sintomatico ma la depenalizzazione dell’ebbrezza media comporta l’inapplicabilità di qualsiasi tipo di sanzione, anche amministrativa, se il fatto è stato commesso prima dell’entrata in vigore della legge 29 luglio 2010, n. 120, cioè, per la depenalizzazione, prima del 30 luglio 2010

Corte di Cassazione Penale sez. IV 20/12/2011 n. 46988

Sì all’alcool test senza consenso informato al pronto soccorso a seguito di incidente stradale (Cass. pen. n. 46988/2011)

Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/11/2011 n. 44027

Guida in stato di ebbrezza – sequestro preventivo del veicolo – competenza

Corte di Cassazione Penale sez. IV 24/11/2011 n. 47808

Guida in stato di ebbrezza – accertamento sintomatico – legittimità – depenalizzazione

Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/10/2011 n. 38793

Responsabilità per guida in stato di ebbrezza – assunzione di farmaci contenenti alcol o che ne potenziano gli effetti

Tribunale Roma sez. XII 25/10/2011

L’ebbrezza ha rilevanza ai fini del risarcimento del danno e della responsabilità civile e penale in caso di incidente stradale, laddove sia essa la causa o la concausa del sinistro

Corte costituzionale 12/10/2011 n. 265

Circolazione stradale – sospensione provvisoria della patente in ipotesi di reato – sospensione cautelare disposta dal Prefetto in ipotesi di guida in stato di ebbrezza – cessazione dell’effetto del provvedimento con il superamento della visita medica obbligatoria – mancata previsione – possibilità che la “sanzione” prefettizia sia superiore nel suo massimo al minimo previsto dagli artt. 186 e 187 del codice stradale quale sanzione accessoria irrogabile dal giudice penale