GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Documenti

Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/10/2011 n. 35837

Legittimo il sequestro del veicolo guidato in stato di ebbrezza dal socio accomandatario

Corte di Cassazione Penale sez. I 26/9/2011 n. 34722

Ebbrezza e confisca del veicolo in leasing – è legittimo il sequestro anche se il veicolo è di proprietà della società locatrice

Consiglio di Stato Giurisdizionale centrale d’appello sez. III 9/8/2011 n. 4752

Guida in stato di ebbrezza: legittima la revoca del porto d’armi a chi è stato condannato tre volte

Corte di Cassazione Penale sez. IV 20/6/2011 n. 24549

Guida in stato di ebbrezza prima della legge 29 luglio 2010, n. 120 – sequestro applicato

Corte di Cassazione Penale sez. IV 5/5/2011 n. 17465

Veicolo in sosta con conducente in stato di ebbrezza – elementi che possono indurre al reato di cui all’articolo 186

Corte di Cassazione Penale sez. IV 4/5/2011 n. 17238

Sosta di un’auto su area di pubblico transito – rilevanza in caso di applicazione del sequestro per guida in stato di grave ebbrezza

Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/4/2011 n. 16126

Sintomatico a seguito di rifiuto – reati commessi prima del 30 luglio 2010 – il fatto relativo alla guida in stato di ebbrezza, in ragione del favor rei deve essere applicato nella misura più lieve che per effetto della legge 120/2010 non costituisce più reato

Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/4/2011 n. 14539

Effetti del mutamento della natura della confisca per guida in stato di ebbrezza grave quando il reato è stato commesso prima della legge 120/2010

Corte di Cassazione Penale sez. IV 7/4/2011 n. 13745

L’esame del sangue non è necessario se è stata effettuata la prova con l’etilometro, nemmeno se il conducente è stato poi trasportato in ospedale

Tribunale La Spezia 16/2/2011 n. 92

Guida in stato di ebbrezza – incidente con lesioni a cose, animali o persone – danneggiamento provocato dal veicolo