GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Documenti

Tribunale Penale Pisa 28/1/2011 n. 2980

Reato commesso prima della riforma del 2010 – impossibilità di mantenere il sequestro preventivo finalizzato alla confisca penale

Corte di Cassazione Penale 26/1/2011 n. 15617

Effetti della depenalizzazione del reato di guida in stato di ebbrezza lieve commesso prima dell’entrata in vigore della legge 120/2010 – impossibilità di applicare le sanzioni amministrative.

Consiglio di Stato Sezione giurisdizionale 17/1/2011 n. 238

Fugge all’alt e urto un veicolo, si rifiuta di sottoporsi alla seconda prova con l’etilometro avendo la prima dato esito positivo superiore a 3 g/l. E’ legittima la revisione della patente a prescindere dall’accertamento giudiziale della responsabilità penale

Corte di Cassazione Civile sez. VI 23/12/2010 n. 26081

Tra l’illecito amministrativo di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti alcolimetrici (commesso prima della ripenalizzazione dell’illecito) ed il reato di guida in stato di ebbrezza non sussiste connessione obiettiva, di cui alla L. n. 689 del 1981

Corte di Cassazione Penale sez. IV 21/12/2010 n. 44833

Attendibilità dell’etilometro – verifiche alle quali gli etilometri devono essere sottoposti per poter essere omologati ed adoperati

Corte di Cassazione Penale sez. IV 22/11/2010 n. 41050

Il reato di guida in stato di ebbrezza si configura anche se la circolazione avviene all’interno di un’area di servizio per la distribuzione del carburante. Revirement della Cassazione in tema di definizione di area pubblica destinata alla circolazione quale ambito di applicazione del codice della strada

Corte di Cassazione Penale sez. IV 2/11/2010 n. 38570

Applicazione del sequestro e della confisca in conseguenza del reato di guida in stato di grave ebbrezza o in stato di alterazione – ipotesi di rifiuto di sottoporsi alle prove finalizzate all’accertamento dei predetti illeciti

Corte di Cassazione Penale sez. IV 2/11/2010 n. 28591

La mutata natura della confisca in materia di guida in stato di grave ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti fa venire meno la competenza del giudice penale sul sequestro che permane nella forma del sequestro amministrativo, per cui la competenza è trasferita al giudice di pace ex articolo 205 del codice della strada, per effetto dell’articolo 224-ter

Tribunale Brescia 21/10/2010 n. 81

Pur essendo stata precisata la natura della confisca in conseguenza del reato di guida in stato di grave ebbrezza, resta applicabile il sequestro preventivo del veicolo, ove ne sussistano i presupposti previsti dall’articolo 321 del codice di procedura penale

Corte di Cassazione Penale sez. II 19/10/2010 n. 21477

Non sempre lecita l’obbligatorietà di disporre la sospensione della patente per le ipotesi di ebbrezza diversa da quella caratterizzata da una alcolemia superiore a 1,5 g/l