GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Documenti
TAR Roma sez. III 14/10/2010 n. 32817
È illegittima la dichiarazione di parziale idoneità alla guida da parte della Commissione medica locale se non basata su elementi oggettivi, laddove il centro per le tossicodipendenze abbia dichiarato il titolare della patente esente da malattie alcolcorrelate e da dipendenze
Tribunale Roma 16/9/2010
Ebbrezza e sequestro preventivo – interpretazione e mutato quadro normativo per la qualificazione della confisca
Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/8/2010 n. 32055
Nella misurazione dell’alcolemia mediante etilometro o esame del sangue, i centesimi assumono piena rilevanza al fine della determinazione della sussistenza dell’illecito, ovvero per la determinazione dell’individuazione della fascia sanzionatoria
Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/8/2010 n. 32021
La confisca del veicolo in caso di incidente provocato va disposta solo nel caso in cui il conducente si trovi in stato di ebbrezza con alcolemia superiore a 1,5 g/l, ovvero in stato di alterazione per aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope
Corte di Cassazione Sezioni unite penali 18/6/2010 n. 23428
Articolo 186 del codice della strada – condanna per il reato di rifiuto di sottoposizione all’accertamento del tasso alcolemico – misura di sicurezza o di sanzione amministrativa accessoria
Consiglio di Stato sez. VI 8/6/2010 n. 3633
Posta la natura cautelare – e non sanzionatoria – del procedimento di revisione della patente di guida, il mero dato obiettivo costituito dall’accertamento, a mezzo etilometro, di un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge, integra motivo sufficiente a legittimare l’adozione di un provvedimento ex art. 128, codice della strada
Corte di Cassazione Penale sez. IV 1/6/2010 n. 20610
Guida in stato di ebbrezza – confisca veicolo intestato a madre anziana – legittimità
Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/5/2010 n. 20064
Se le due misurazioni con l’etilometro non sono concordanti in quanto ricadono in due fasce di alcolemie diverse, si deve procedere per il reato meno grave
Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/5/2010 n. 20093
La confisca per la guida in stato di ebbrezza grave ha natura di sanzione penale accessoria e quindi non può che essere personale – pertanto il veicolo intestato ad una Srl non può essere confiscato, nemmeno se a guidare è il legale rappresentate
Corte costituzionale 29/4/2010 n. 152
Divieto di somministrazione di bevande alcoliche dopo le ore 2 di notte