I veicoli adibiti al soccorso per il recupero di animali: in vigore le disposizioni operative (Prima parte). Articolo di M. Massavelli
Con la legge 29 luglio 2010, n. 120, concernente “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”, è stato, tra l’altro, modificato anche l’articolo 177, codice della strada, che disciplina la circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio e delle autoambulanze, consentendo l’uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu anche ai conducenti delle autoambulanze, dei mezzi di soccorso per il recupero degli animali o di vigilanza zoofila, nell’espletamento dei servizi urgenti di istituto, individuati con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Con il medesimo decreto si sarebbero dovute disciplinare le condizioni alle quali il trasporto di un animale in gravi condizioni di salute può essere considerato in stato di necessità, anche se effettuato da privati, nonché la documentazione che deve essere esibita, eventualmente successivamente all’atto di controllo da parte delle autorità di polizia stradale di cui all’articolo 12, comma 1, codice della strada (cfr. articolo 31, legge 120/2010)…