Il veicolo, anche se appartenente a persona estranea al reato, può essere sequestrato se vi è pericolo di aggravio di protrazione delle conseguenze del reato e di agevolazione della commissione di altri reati, ove trattasi, come nel caso di specie, di sequestro preventivo, ovvero di dispersione di cose utili all’accertamento dei fatti nel sequestro probatorio. Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 17 ottobre 2013, n. 42664
Leggi anche
Alcolock: Salvini firma il decreto attuativo
Obbligatoria l’installazione dell’alcolock per i conducenti già sanzionati
03/07/25
Velox: l’outsourcing dell’attività di gestione degli apparecchi per la rilevazione della velocità
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
giuseppe carmagnini
03/07/25
Cyberbullismo e tutela dei minori: nuovi strumenti e responsabilità
Decreto legislativo 12 giugno 2025, n. 99
03/07/25
PL Channel: Il pacchetto sicurezza – Le disposizioni di interesse per la Polizia Locale
Nuovo webinar: giovedì 10 luglio 2025, ore 10:00 – 12:00
03/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento