La condanna riportata dal soggetto nei due anni precedenti, comportante la più grave sanzione della revoca della patente di guida, deve riguardare non già genericamente una delle ipotesi di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti bensì, specificamente, il “medesimo reato” disciplinato dalla norme incriminatrici di cui all’art. 186 C.d.S., comma 7, o art. 187 C.d.S., comma 8, cioè a dire, il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti ivi descritti
Leggi anche
Via libera alla ricognizione degli autovelox
Comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 3 luglio 2025
04/07/25
Velox e accertamenti strumentali: come continuare l’attività nel rispetto delle nuove regole
Corso on line in diretta 9 luglio 2025 – Iscriviti qui –
04/07/25
Alcolock: Salvini firma il decreto attuativo
Obbligatoria l’installazione dell’alcolock per i conducenti già sanzionati
03/07/25
Velox: l’outsourcing dell’attività di gestione degli apparecchi per la rilevazione della velocità
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
giuseppe carmagnini
03/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento