“Sono il figlio del sindaco di S., lasciate perdere che è meglio per voi, state facendo un abuso di potere solo perché portate la divisa, senza quella non contate niente”. La Corte di Cassazione, con sentenza del 20/5/2015 ha stabilito che non si configura il reato di resistenza a pubblico ufficicale se chi inveisce contro i poliziotti che lo hanno fermato non si oppone al controllo.
Leggi anche
Posizioni organizzative divise in parti uguali: legittima la richiesta del comandante per perdita di chance
Commento all’ordinanza della Corte di Cassazione 25 giugno 2025, n. 17049
Casi Risolti: personale della protezione civile in attività di supporto alla Polizia Locale
Limiti normativi dell’intervento dei volontari
Massimo Ancillotti
30/06/25
Società in house: riqualificazione da peculato ad appropriazione indebita
Corte di Cassazione Penale sez. VI 21 maggio 2025, n. 18966
Giuseppe Carmagnini
24/06/25
Persone scomparse: online la relazione 2024
Meno denunce e più ritrovamenti nel 2024
24/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento