Questo articolo è stato letto 3 volte
DIVIETO DI CIRCOLAZIONE NELLE CORSIE RISERVATE
La carenza dell’elemento soggettivo o la causa di esclusione dalla responsabilità devono essere provate da chi le invoca.

Inoltre, la Cassazione conferma che per le corsie riservate ai mezzi pubblici possono essere collocati gli strumenti per l’accertamento automatico delle violazioni senza necessità di autorizzazioni da parte del MIT.
Vedi il testo della sentenza della Corte di Cassazione, 16 febbraio 2016, n. 2956
Novità editoriale:
Depenalizzazione e decriminalizzazione
di Giuseppe Napolitano e Fabio Piccioni
Eventi e formazione
La gestione delle entrate vincolate del Codice della strada alla luce della contabilità armonizzata Docente: Claudio Malavasi |
Le nuove forme di trattenimento, temporanee e permanenti, in sede fissa Docente: Saverio Linguanti |
Vuoi abbonarti? Clicca qui per avere maggiori informazioni