I prossimi appuntamenti
04
Dicembre 2025
10:00 – 12:00
I provvedimenti limitativi della libertà personale. Le competenze e gli adempimenti della Polizia Giudiziaria
Docente: Massimo Ancillottii
Nell’ambito delle attività di Polizia Giudiziaria è indubbio che i provvedimenti comportanti la privazione della libertà personale o anche solo di movimento adottati nell’immediatezza del fatto od in altre condizioni legittimanti, rappresentano verosimilmente il momento di maggiore importanza e delicatezza dell’intero complesso delle competenze degli organi di Polizia Giudiziaria.
L’obiettivo di questo incontro è quello, da un lato, di riassumere i riferimenti normativi legittimanti l’adozione dei principali provvedimenti limitativi della libertà personale, dall’altro, di indicare nel dettaglio e con andamento cronologico i tanti adempimenti necessari per la corretta esecuzione di: un arresto, un fermo o un accompagnamento.
Attenzione particolare sarà poi prestata, anche alla luce di talune significative recenti modifiche legislative, all’adozione degli identici provvedimenti a carico di soggetti minorenni.
L’analisi, ovviamente divulgativa, dei vari passaggi procedurali ed operativi sarà arricchita dalla contestuale proposta di adeguata modulistica con cui verranno descritti i passaggi procedurali e le varie opzioni da seguire.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Destinatari
Operatori dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale e nazionale che si occupano di attività di Polizia Giudiziaria
Professionisti interessati alla materia
Programma
la natura dei vari provvedimenti limitativi della libertà personale o di movimento
differenza tra accompagnamento per identificazione, coattivo, per sottoporsi ad esame testimoniale, arresto e fermo
lo stato di flagranza
lo stato di flagranza differito o ritardata
arresto facoltativo in flagranza
arresto obbligatorio in flagranza
fermo di indiziato di delitto
allontanamento urgente dalla casa familiare
arresto e fermo a carico di soggetti minorenni
Accompagnamento a seguito di flagranza nei confronti di soggetti minorenni
Gli adempimenti operativi
Analisi della modulistica operativa
Docente
Massimo Ancillotti, già comandante di PL, laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, Polizia Giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale