Tale norma sanziona il comportamento del proprietario del veicolo che senza giustificato motivo non ottempera, entro il termine ivi previsto, alla comunicazione all’organo di polizia procedente dell’identità del conducente dell’autoveicolo al momento della pregressa violazione, sicchè l’infrazione si consuma nel luogo in cui sarebbe dovuta pervenire la comunicazione che è stata omessa, vale a dire nel luogo in cui ha sede il detto organo di polizia procedente.
Competenza territoriale del giudice adito per la violazione dell’articolo 126-bis
Cassazione sez. VI Civile, 23/11/2011 n. 24757
Leggi anche
Decreto sicurezza: l’articolo 28 “disposizioni in materia di licenza, porto e detenzione di armi per gli agenti di pubblica sicurezza” si applica anche alla polizia locale?
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
13/05/25
Casi Risolti: utilizzo dei proventi delle sanzioni per progetti finalizzati alla sicurezza urbana
Limiti e condizioni alla luce dell’art. 23, comma 2, d.lgs. 75/2017
12/05/25
Decreto Sicurezza: la circolare esplicativa del ministero dell’Interno
Circolare Ministero dell’interno 8 maggio 2025, prot.300/STRAD/1/0000014027.U/2025
09/05/25
Competizioni sportive su strada: le novità della semplificazione nella circolare ministeriale
Circolare Ministero dell’interno 8 maggio 2025, prot.300/STRAD/1/0000014029.U/2025
09/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento