Apparecchi da intrattenimento (AWP): le nuove procedure per la dematerializzazione dei titoli autorizzativi

Circolare Ministero dell’interno 26/2/2025, prot. n. 0017046

3 Marzo 2025
Allegati
Modifica zoom
100%

Indice

Nuove regole e implicazioni


Con la circolare del 26 febbraio 2025, prot. n. 0017046, il Ministero dell’Interno fornisce nuove indicazioni operative in merito alla dematerializzazione dei titoli autorizzativi per gli apparecchi da intrattenimento con vincita in denaro (AWP). Questo processo, già avviato per gli apparecchi senza vincita, prevede la generazione digitale dei nulla osta e l’uso di QR-code per garantire la tracciabilità e il controllo degli apparecchi. La transizione richiede l’applicazione congiunta di etichette digitali e documentazione cartacea, mentre gli organi di controllo potranno accedere alle informazioni tramite l’App Gioco Legale. L’adeguamento normativo punta a migliorare trasparenza e sicurezza nel settore del gioco pubblico.

Un passo avanti nella digitalizzazione del settore


A partire dal 9 dicembre scorso, la dematerializzazione dei titoli autorizzativi, già introdotta per le macchine senza vincita in denaro, è stata estesa alle AWP (Amusement with Prizes), ovvero agli apparecchi che erogano premi in denaro. Questa evoluzione è in linea con il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e mira a semplificare le procedure di controllo e gestione da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).

Nuove modalità di controllo e tracciabilità


Il processo di dematerializzazione comporta che il nulla osta di distribuzione e relativo attestato di conformità per i produttori/importatori nonché il nulla osta di esercizio per i concessionari vengono generati in digitale mediante gli applicativi in uso ad ADM e messi a disposizione in formato elettronico nella relativa area riservata.

Per ciascuno dei succitati titoli autorizzatori viene contestualmente rilasciata un’etichetta contenente un QR-code di dimensione tale da garantire la leggibilità del codice a barre – da apporre sull’apparecchio, pena l’applicazione della sanzione amministrativa di cui all’art. 110, comma 9 lettera f) TULPS.

La scansione del QR-code, mediante l’ App ufficiale denominata Gioco Legale, permetterà, senza autenticazione, di visualizzare tutte le informazioni riguardanti l’apparecchio, contenute nella relativa banca dati di ADM, aggiornate in tempo reale.

Per le autorità di controllo, la verifica sarà ulteriormente facilitata grazie alla possibilità di accedere a dati più dettagliati tramite l’App Gioco Legale, previa autenticazione con credenziali SPID o CIE.

La fase di transizione e le implicazioni per gli operatori


Per agevolare il passaggio al nuovo sistema, l’ADM ha stabilito che, fino a ulteriore comunicazione, ogni apparecchio dovrà essere dotato sia dell’etichetta con QR-code sia della copia cartacea del titolo autorizzativo, stampata su carta semplice. Nel frattempo, i titoli autorizzativi cartacei già esistenti rimangono validi e dovranno continuare a essere esposti in originale su carta filigranata e con ologramma dell’Agenzia.

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Manuale della somministrazione di alimenti e bevande

Il manuale rappresenta il riferimento specialistico più completo ed esauriente per la disciplina normativa dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, comprendendo anche la regolamentazione dei trattenimenti complementari, dei videogiochi, degli alcolici, della somministrazione effettuata in occasione di eventi temporanei ed in generale di tutte le fattispecie che avvengono su area pubblica e su area privata, comprese le nuove forme denominate home restaurant, home cooking, street food, food truck, ecc. Il testo, unico nel suo genere, ha l’obbiettivo di fornire al lettore una panoramica d’insieme di tutti gli istituti giuridici e di tutte le casistiche relative alla somministrazione, grazie a un minuzioso lavoro di raccolta, spiegazione, interpretazione giuridica e commento anche delle norme regionali. Attraverso un esame della somministrazione di alimenti e bevande sotto tutti i profili normativi, vengono messe a raffronto le disposizioni nazionali con la normativa comunitaria, in particolare la direttiva servizi n. 123/2006 c.d Bolkestein e le singole discipline regionali fino ad oggi approvate, comprese quelle delle Province autonome di Trento e Bolzano. Il confronto è realizzato utilizzando lo strumento delle tabelle per consentire al lettore una facile lettura ed una conoscenza completa. Sono trattate anche le fattispecie del consumo sul posto e degli artigiani alimentari, le problematiche acustiche derivanti dai trattenimenti musicali, le somministrazioni effettuate negli stabilimenti balneari e nelle strutture ricettive in genere. Completa l’opera un puntuale esame degli aspetti di controllo e sanzione dell’attività dei pubblici esercizi e dei circoli privati. L’opera è scritta con un approccio giuridico ed un linguaggio chiaro a dimostrazione di una accuratezza e specializzazione che consentono a tutti di ricavare riferimenti e suggerimenti fondamentali per l’attività pratica ed operativa. I destinatari di questo lavoro sono gli operatori pubblici degli enti competenti, i professionisti privati, i consulenti legali e sanitari, gli esercenti e tutti coloro che intendono acquisire una conoscenza completa e professionale della materia.Saverio Linguantiè libero professionista consulente giuridico-legale di direzione ed organizzazione per enti locali ed aziende sanitarie, specializzato in diritto amministrativo e legislazione sanitaria ed esperto di legislazione di Sicurezza, Polizia e Commercio. Ricopre incarichi di assistenza giuridica in ambito nazionale in amministrazioni pubbliche di rilievo, è stato consulente giuridico dell’Ufficio Legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico per le materie della semplificazione amministrativa e Sportello Unico per le Imprese, ed è attualmente docente universitario a.c di legislazione professionale sanitaria e docente-formatore della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Come consulente di importanti amministrazioni pubbliche ed aziende sanitarie, svolge attività di docente formatore a livello nazionale per forze di polizia.

 

Saverio Linguanti | Maggioli Editore 2025

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento