Caccia nelle zone umide

I ministri Lollobrigida e Pichetto Fratin hanno firmato la circolare applicativa sull’utilizzo dei munizionamenti di piombo nelle zone umide.

14 Febbraio 2023
Modifica zoom
100%
I ministri Lollobrigida e Pichetto Fratin hanno firmato la circolare applicativa sull’utilizzo dei munizionamenti di piombo nelle zone umide.

La circolare fa chiarezza sul regolamento della Commissione (UE) 2021157 del 21 gennaio 2021 che entrerà in vigore il 15 febbraio, chiarendo il concetto stesso di zone umide escludendo dalla applicazione del regolamento, tutte le aree idriche effimere, soggette a variazioni temporanee del livello dell’acqua o del contenuto di umidità, prive del carattere di stabilità e permanenza, da individuarsi nel rispetto del principio di proporzionalità, in linea con gli obiettivi delle misure previste dal regolamento.

La circolare affronta anche un tema legato a una ‘presunzione di colpevolezza’ del cacciatore che viene limitato e sanzionato per il trasporto di munizioni in piombo e tali limitazioni si applicano a partire da 100 metri di prossimità di una zona umida che potrebbe essere, invece, semplicemente attraversata per raggiungere un’area limitrofa senza divieti.

L’accertamento della violazione del divieto dovrà essere compiuto, secondo la circolare applicativa, tenendo conto di tutte le informazioni e circostanze necessarie ad attestare l’effettivo e concreto pericolo attuale della diffusione nell’ambiente di piombo.

È esclusa, peraltro, dal campo di applicazione del Regolamento europeo (2021/57) l’attività di tiro sportivo a prescindere dall’arma utilizzata, in considerazione del fatto che presso le strutture di tiro a segno vige l’obbligo di raccolta del piombo secondo la normativa vigente.

 

Circolare Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 9/2/2023 n. 72 – Circolare applicativa del Regolamento della Commissione (UE) 2021157 del 21 gennaio 2021 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il piombo contenuto nelle munizioni utilizzate all’interno o in prossimità di zone umide- (23A00164) (GU n. del 14-2- 2023) – Definizione di “zona umida”.

 

TI CONSIGLIAMO

Illeciti stradali e contenzioso

Manuale pratico per la gestione dei ricorsi in materia di illeciti stradali davanti al Prefetto e al Giudice di pace, che mette a frutto la pluriennale esperienza “sul campo” dell’Autore, al fine di fornire uno strumento che possa concretamente coadiuvare e semplificare le attività di tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati ad occuparsi del contenzioso in materia di violazioni al codice della strada. L’opera è composta da una prima parte che illustra e analizza sinteticamente i procedimenti del ricorso amministrativo e di quello giurisdizionale e da una seconda parte contenente le memorie per i casi statisticamente più ricorrenti, corredata da un poderoso prontuario per gestire il contenzioso, costituito da ben 222 casi pratici di ricorso con le relative comparse di costituzione e di risposta adattabili alle varie casistiche operative. Tutti i casi svolti, suddivisi in base alla materia trattata, sono riportati, in versione editabile, anche nella sezione online collegata al volume, in modo che possano essere facilmente ricercate le risposte più adatte alle proprie specifiche esigenze, compilando con esse lo schema di comparsa o di controdeduzione con una semplice operazione di “copia e incolla”. Giuseppe Carmagnini Responsabile dell’ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato; autore di numerose pubblicazioni e docente in corsi di aggiornamento e convegni nazionali, è curatore del servizio Internet polizialocale.com.

Giuseppe Carmagnini | 2022 Maggioli Editore

 

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento