Il servizio di prevenzione effettuato da una pattuglia dotata di automobile o di motocicli, in funzione dicontrollo del territorio, non specificamente limitato alla funzione di polizia stradale, può in effetti essere effettuato essenzialmente in due modalità:
– perlustrando il territorio in modo continuo (pattugliamento mobile);
– disponendosi su alcuni posti fissi di controllo.
L’uso di posti fissi di controllo dei veicoli, tanto più quando effettuato su determinate postazioni, presentavari vantaggi rispetto al pattugliamento mobile:
– l’attività di controllo ha una notevole incisività visiva. Mentre controlla un determinato veicolo, la pattuglia che sta operando è vista da molti altri conducenti che transitano sulla strada, che in questo modo hanno la sensazione dell’effettiva presenza dell’organo di polizia sul territorio;
– il posto di controllo costituisce tanto una prevenzione quanto un deterrente, così comeuna attività di marketing per l’organo di polizia locale;
– il posto di controllo fisso su postazione predeterminata consente alla pattuglia di operare più agevolmente rispetto ad un controllo “volante”, effettuato magari individuando il veicolo in mezzo al flusso di traffico e poi fermandolo;
– se ben scelto il posto di controllo fisso può essere una base d’appoggio per azioni mirate in località vicine e consente alla pattuglia di spostarsi su aree limitrofe senza peraltro dovervi stazionare…
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento