Deve escludersi l’eventuale compromissione del diritto di comproprietà del terzo, atteso che quest’ultimo avrà comunque diritto all’attribuzione della propria quota-parte al momento dell’esecuzione del provvedimento di confisca, ben potendo lo stesso rivalersi sul prezzo ricavabile dalla vendita forzata dell’autovettura.
Confisca del veicolo in comproprietà ed estraneità al reato del comproprietario – Cassazione penale, sez. IV, 21/3/2013, n. 13087
Leggi anche
Casi Risolti: mancata comunicazione di ospitalità a cittadini extracomunitari: chi risponde?
Obblighi di comunicazione ex art. 7 T.U. immigrazione
Massimo Ancillotti
16/09/25
Sergio Bedessi
10/09/25
Casi Risolti: Procedure ASO e TSO
I limiti operativi e i margini di intervento per le forze di polizia
Massimo Ancillotti
02/09/25
La nuova guida ANCI per i sindaci: come contrastare la malamovida
Quaderno ANCI 2025
29/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento