Dopo varie proposte tese a limitare la competenza territoriale della Polizia Municipale nell’effettuazione di tale tipo di controllo automatizzato, si è giunti alla distrazione di una quota dei proventi delle sanzioni per violazioni ai limiti di velocità, da riversare agli enti proprietari della strada sulla quale è stato effettuato l’accertamento, quando sono diversi dall’ente dal quale dipende l’organo accertatore…
Ripartizione dei proventi ai sensi dell’articolo 142, comma 12-bis a una svolta? Forse dal 1° gennaio in vigore il decreto attuativo. G. Carmagnini
Tralasciamo di ripercorrere l’annosa questione dell’entrata in vigore della criticata disposizione che il legislatore ci ha regalato con la legge 29 luglio 2010, n. 120, aggiungendo all’articolo 142 un codazzo di commi, dal 12-bis al 12-quater, per il commento dei quali si rinvia ai precedenti approfondimenti.
Leggi anche
Via libera alla ricognizione degli autovelox
Comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 3 luglio 2025
04/07/25
Velox e accertamenti strumentali: come continuare l’attività nel rispetto delle nuove regole
Corso on line in diretta 9 luglio 2025 – Iscriviti qui –
04/07/25
Alcolock: Salvini firma il decreto attuativo
Obbligatoria l’installazione dell’alcolock per i conducenti già sanzionati
03/07/25
Velox: l’outsourcing dell’attività di gestione degli apparecchi per la rilevazione della velocità
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
giuseppe carmagnini
03/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento