Dopo varie proposte tese a limitare la competenza territoriale della Polizia Municipale nell’effettuazione di tale tipo di controllo automatizzato, si è giunti alla distrazione di una quota dei proventi delle sanzioni per violazioni ai limiti di velocità, da riversare agli enti proprietari della strada sulla quale è stato effettuato l’accertamento, quando sono diversi dall’ente dal quale dipende l’organo accertatore…
Ripartizione dei proventi ai sensi dell’articolo 142, comma 12-bis a una svolta? Forse dal 1° gennaio in vigore il decreto attuativo. G. Carmagnini
Tralasciamo di ripercorrere l’annosa questione dell’entrata in vigore della criticata disposizione che il legislatore ci ha regalato con la legge 29 luglio 2010, n. 120, aggiungendo all’articolo 142 un codazzo di commi, dal 12-bis al 12-quater, per il commento dei quali si rinvia ai precedenti approfondimenti.
Leggi anche
Pubblicità senza autorizzazione (scaduta) e pagamento regolare del canone – esempio di difesa sul punto
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
18/09/25
Convenzione per l’uso pubblico di un’area privata
di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
18/09/25
Merci pericolose, attivato l’Accordo multilaterale ADR M366: deroga per le leghe metalliche contenenti piombo
Comunicato Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 16 settembre 2025
18/09/25
Circolazione con veicolo sottoposto a sequestro o a fermo amministrativo
Riepilogo delle principali sanzioni previste per la circolazione di veicoli già sottoposti a misure …
17/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento