“Sono il figlio del sindaco di S., lasciate perdere che è meglio per voi, state facendo un abuso di potere solo perché portate la divisa, senza quella non contate niente”. La Corte di Cassazione, con sentenza del 20/5/2015 ha stabilito che non si configura il reato di resistenza a pubblico ufficicale se chi inveisce contro i poliziotti che lo hanno fermato non si oppone al controllo.
Leggi anche
La direttiva della Procura di Parma sulle novità in materia di intelligenza artificiale
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
06/11/25
Il braccialetto elettronico come strumento di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e allo stalking
Approfondimento di Adolfo Antonio Bonforte
Adolfo Antonio Bonforte
05/11/25
Disegno di legge per la separazione delle carriere dei magistrati
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
04/11/25
Contratto Funzioni Locali 2022-2024: firmata la pre-intesa con aumenti e nuove tutele
Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del Comparto Funzioni Locali
04/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento