“Sono il figlio del sindaco di S., lasciate perdere che è meglio per voi, state facendo un abuso di potere solo perché portate la divisa, senza quella non contate niente”. La Corte di Cassazione, con sentenza del 20/5/2015 ha stabilito che non si configura il reato di resistenza a pubblico ufficicale se chi inveisce contro i poliziotti che lo hanno fermato non si oppone al controllo.
Leggi anche
L’indennità di turnazione per il personale della Polizia Municipale
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per la Toscana 2 aprile 2025, n. 56
08/05/25
Utilizzo dei droni nelle attività di Polizia Locale
Panoramica degli aspetti principali che disciplinano l’utilizzo dei droni
07/05/25
Decreto Sicurezza: la querelle sulle body-cam per gli operatori di polizia locale (VI parte)
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
06/05/25
02/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento